L’e-commerce, una grossa opportunità da sfruttare per le nostre aziende agricole.

I motivi che spingono le imprese agricole ad affrontare una strategia di vendita on-line sono:
  • il costo di sviluppo in rete risulta limitato rispetto ai canali tradizionali;
  • il raggiungimento di clienti non facilmente raggiungibili per le barriere all’ingresso che hanno reso difficile i rapporti con i mercati esteri.
  •  un rapporto diretto con il consumatore senza più le tradizionali forme di intermediazione.
I vantaggi offerti dalle tecnologie digitali per le piccole imprese (per la maggior parte di carattere artigianale) sono :
  • il limitato costo di investimento per lo sviluppo e la gestione del sito;
  • l’eliminazione delle suddette barriere che permetterebbero di collocare sul mercato prodotti di carattere locale (di nicchia), dei quali è molto ricco il nostro paese.
I nostri prodotti tipici, se presenti in rete con la giusta strategia di web-marketing, collocherebbero le imprese italiane in quei mercati virtuali che mostrano un crescente interesse per questa tipologia di offerta.
Ulteriori vantaggi dell’e-commerce risiedono nell’estrema velocità, comodità ed elasticità delle operazioni di compravendita, oltre ad essere il canale commerciale di vendita diretta a minor impatto ambientale.

La situazione attuale in Italia

Questo è un momento assai favorevole per questo tipo di business perchè l’e-commerce in generale sta crescendo e gli italiani hanno sempre più dimestichezza con gli acquisti online. La spesa online di prodotti agroalimentari è definitivamente decollata con 8,1 milioni di italiani, secondo Coldiretti, che acquistano il cibo sul web. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, il comparto alimentare online è cresciuto notevolmente negli ultimi anni.

Cosa vendere

Tra i prodotti enogastronomici più venduti ci sono il vino, la pasta e i formaggi, seguiti da marmellate e confetture, salumi, dolci e olio extravergine d’oliva. Nuove opportunità, per valorizzare i propri prodotti, nascono dalle tecnologie digitali che permettono al cliente di accedere a informazioni dettagliate sulla provenienza e le tecniche di produzione. Anche i video on line, in qualsiasi posto e in qualsiasi momento, sono uno strumento importante per comunicare la storia, i valori e i prodotti di ogni azienda agricola.

Dove vendere

Con l’utilizzo di grandi marketplace, come Amazon, Ebay e Google, è possibile vendere i prodotti agricoli. Ma per le aziende agricole è fondamentale rispondere alle esigenze del consumatore con mezzi di comunicazione adeguati e veloci attraverso siti“mobile friendly”. I devices mobili, come gli smartphone, sono per il consumatore uno strumento indispensabile per reperire informazioni sul prodotto prima di acquistarlo.

Le spedizioni

La presenza di diversi corrieri nazionali e internazionali offre la possibilità di scegliere quello più adatto alle esigenze di ogni azienda agricola. Confrontando i vari prezzi per un stesso pacco e per una stessa tratta, è possibile selezionare il servizio di spedizione più economico.
Con l’evoluzione della logistica si sono notevolmente diffusi i punti di ritiro in cui  ritirare la merce comprata online, senza aspettare il corriere a domicilio. Un’ ulteriore evoluzione dei punti di ritiro sono i locker, distibutori automatici di ultima generazione, che consentono il ritiro e la consegna di merci e documenti 24h/24, 365 giorni all’anno. Tali evoluzioni delle logistica offrono anche ai piccoli e-commerce delle aziende agricole nuovi strumenti per essere competitivi e offrire servizi aggiuntivi ai propri clienti.
L’ecommerce con tutte le sue evoluzioni, dunque, rappresenta un’occasione che non si può più ignorare.