15535025-pagamenti-on-line-concettoLe imprese di ecommerce hanno già compreso che, per poter prosperare con le proprie attività, dovranno venir incontro alle aspettative sempre più alte dei consumatori, e impegnarsi a creare un’esperienza d’acquisto semplice e fluida.
I consumatori oggi acquistano da desktop, tablet e mobile e da luoghi diversi ( casa, lavoro ecc), pertanto anche i sistemi di pagamento dovranno essere scelti e pensati per soddisfare le loro esigenze.
Ogni esercente, nello scegliere la modalità di pagamento da adottare, deve tener conto della facilità di uso del sistema di pagamento, della sua diffusione e delle  spese di commissione per ogni operazione.

Le caratteristiche dei diversi sistemi di pagamento

I metodi di pagamento presenti nel negozio  online dovrebbero essere il frutto di un’attenta analisi delle abitudini di acquisto dei vari consumatori . In Italia, ad esempio, i più giovani usano le carte prepagate ( Postepay) e PayPal, i clienti tra i 35­/50 anni di età utilizzano carte di credito, mentre i più diffidenti continuano a preferire il pagamento alla consegna (contrassegno).

Carta prepagata

E’usata da chi non ha un conto corrente bancario, da chi non si fida ad usare la carta di credito su internet e da chi vuole limitare le spese. È facile da usare, si ottiene facilmente ed adatta per i pagamenti on- line di importo medio-basso.

Paypal

I pagamenti Paypal sono facili ed eseguiti in pochi minuti. Sono sicuri perché i sistemi di protezione dalle frodi permettono all’impresa di svolgere l’attività on line in tutta sicurezza. È conveniente per ogni azienda. Le fees da pagare per le transazioni dipendono dal volume mensile, ma analizzando bene Paypal si scopre che ha molte opzioni e servizi  non conosciuti dalla maggior parte delle imprese.
È un’alternativa alla carta di credito.

Carta di credito

È uno dei sistemi di pagamento indispensabile per il commercio elettronico. Il vantaggio maggiore è l’immediatezza e la facilità d’uso, basta digitare il numero e data di scadenza.

Bonifico bancario

Grazie ai bonifici direttamente on line e nella maggior parte dei casi senza spese, tale sistema di pagamento è sicuro e usato da chi non ha molta confidenza con le carte di credito.

Contrassegno

Come già accennato, è il sistema di pagamento più usato dai diffidenti, da chi ha poca fiducia nella carta di credito o nel bonifico. Il costo per l’invio della merce in contrassegno va ad aggiungersi al totale della merce più le spese di spedizione. Sebbene il pagamento alla consegna sia molto usato in Italia, è spesso rischioso per il venditore: se il cliente non è presente al momento della consegna, il pacco finisce in giacenza con ulteriori costi per il venditore.

digital-paymentMolte aziende, resesi conto delle enormi potenzialità nell’e-payment, hanno deciso  di investire le proprie risorse ed energie. PostePay ha realizzato la sua nuova app che con estrema semplicità permette di effettuare le transazioni con pochi passaggi. Google, Samsung, Apple, Microsoft, e altri grandi colossi internazionali hanno già provveduto allo sviluppo di applicazioni di gestione del denaro per poter adeguarsi alle attuali dinamiche di mercato e sono stati i primi a promuovere i pagamenti mobile.

I pagamenti mobile permettono alle imprese di fornire ai clienti delle riposte alle loro aspettative, ad esempio, garantendo la possibilità di acquistare i prodotti ovunque e in qualsiasi momento con immediatezza e velocità di esecuzione. Possono facilitare moltissimo le transazioni online condotte dai consumatori dai siti web o dalle applicazioni, facendo sì che il mobile shopping diventi una delle attività quotidiane dei consumatori.